Vai al contenuto

GO!2025 CAPITALE DELLA CULTURA, DELLO SPORT E DELL’INCLUSIONE

  • 4 min read

Sabato 4 ottobre a Nova Gorica e domenica 5 ottobre a Gorizia è in programma la 2° edizione del Torneo Internazionale Alpe Adria Sitting Volley.

Nell’ottobre 2024 sì era svolta a Trieste la prima edizione del Torneo Internazionale “Alpe Adria Sitting Volley”. Squadre da Zagabria, Klagenfurt, Nova Gorica e Sacile.

A seguito del successo ottenuto, si è deciso di rendere itinerante la manifestazione e di proporre la seconda edizione a Nova Gorica e Gorizia nell’ambito di Go2025.

Gli obiettivi del Torneo sono:

  • evidenziare l’importanza degli sport inclusivi
  • diffondere la conoscenza e la pratica del Sitting Volley, che consente una effettiva inclusività
  • favorire la nascita di nuove squadre di Sitting Volley

L’organizzazione è curata da: Panathlon Area 12 e Panathlon Gorizia, Sportna Zveza e Panathlon Nova Gorica, Distretto Lions 108Ta2 e Lions Gorizia.

Contributo: Coni FVG e Regione Friuli Venezia Giulia tramite il progetto “Vola Alto con lo Sport”

Collaborazione: asd Arcobaleno-asd Mavrica, MD Goriske, Javni Zavod Za sport, Federazione pallavolo FVG

Patrocinio: Comuni di Gorizia e Nova Gorica, EISI, CONI FVG, Comitato paralimpico italiano, Comitato Olimpico sloveno, Comitato paralimpico sloveno

Regolamento

Il regolamento prevede per ogni squadra almeno 1 disabile e 2 donne sempre in campo.

Ogni squadra giocherà 4 partite, 2 il sabato e 2 la domenica: tutte le squadre giocheranno contro le altre tre squadre avversarie. In base alla classifica finale, l’ultima gara sarà la finale terzo-quarto o primo-secondo posto

Tutte le gare si giocheranno al meglio dei tre set.

Il Sitting Volley è una disciplina sportiva paralimpica nata in Olanda alla fine degli anni ’50 con lo scopo di favorire attraverso lo sport l’integrazione sociale di persone con disabilità congenita o conseguente ad eventi traumatici. È uno sport estremamente inclusivo poiché è praticato sia da persone con disabilità che senza disabilità che fanno parte della stessa squadra. La differenza principale rispetto alla pallavolo olimpica è la posizione dei giocatori, che sono seduti in un campo con dimensioni inferiori rispetto a quello standard (10 metri per 5, con rete a 110 cm per gli uomini e 105 per le donne).

Nova Gorica e Gorizia si confermano ancora una volta Capitale europea della Cultura ma anche capitale dell’inclusione, attraverso lo sport.

Al torneo, che nei prossimi valicherà i confini italiani, parteciperanno quast’anno

quattro formazioni in rappresentanza di Italia, Slovenia, Austria e Croazia: Obdojkarski Klub Gorica, Iok Zagreb, Alpe Adria Austria di Klagenfurt e Sacile As, che giocheranno tutte 4 partite, due in Italia e due in Slovenia, contendendosi il trofeo.

Il programma prevede che sabato si giocherà dalle 14.30 (dopo la cerimonia inaugurale) alla palestra Milojka Štrukelj di Nova Gorica, mentre domenica ci si sposterà nella palestra di via San Michele 141 a Gorizia, dove le gare inizieranno alle 9.30 e si alterneranno a momenti di attività promozionale per scuole e cittadini. Il regolamento prevede per ogni squadra almeno una persona con disabilità e due donne sempre in campo. Tutte le gare si giocheranno al meglio dei tre set.

Scaricate la locandina qui:

pdf icon AlpeAdriaSitttingVolleyLocandina.pdf

Cliccando qui sopra per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Panathlon-Fvg per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.