Nel nuovo Ristorante Moderno la serata è iniziata con la presidente Elisabetta Villa che ha presentato assieme al past president Massimo Passeri e provveduto alla spillatura della nuova socia Patrizia Piccin.. Gli ospiti dello Sci Club Panorama hanno raccontato la loro storia e la loro attività. Ad introdurre l’Associazione Panorama del presidente cav. Gianni Furlan, di cui lo Sci club è parte, è stato Marco Colin, vicepresidente del sodalizio; attiva da più di 50 anni a Pordenone, l’associazione, nata come cassa peota che nel tempo ha ampliato le proprie attività, oggi opera con quattro diversi rami: arte e cultura, i giochi da tavolo e di ruolo con Inner Circle, il volontariato e l’attività ricreativa e, appunto, lo sport.
In sala a rappresentare lo sci club c’erano il vicepresidente Gianni Giavedon, la consigliera Marina Cadel e il giovane ma esperto tecnico Massimo Scaramuzza, ma a raccontare la storia e l’attività è stato il presidente Michele Scaramuzza, che è anche vicepresidente FISI per il Friuli Venezia-Giulia con delega allo sci di fondo e allo snowboard.
Lo sci club era attivo già prima, quando alcuni soci della Panorama cominciarono a praticare lo sci alpino nella vicina Piancavallo, ma fu costituito ufficialmente, 35 anni fa. Nel 1983 avvenne l’affiliazione ufficiale alla FISI, ma è negli anni ’90 che nasce la passione che attualmente caratterizza la società per lo sci di fondo con l’arrivo di Mario Magnabosco. Dai primi anni del nuovo millennio si inizia a sviluppare progressivamente il settore giovanile che oggi conta 25 agonisti nelle specialità del fondo e del biathlon, oltre ai settori dello sci alpino e snowboard.
Proprio sui giovani punta oggi la società. C’è un consiglio dei giovani che raggruppa i ragazzi dai 15 ai 17 anni che è una vera fucina di idee e con la sua freschezza e vitalità rende protagonisti i ragazzi nell’età in cui è più frequente l’abbandono sportivo. Panorama è anche stata la prima realtà a Pordenone ad introdurre il multisport, corsi per i bambini ed i ragazzi che alternano diverse discipline sportive nel corso dell’anno per garantire una acquisizione delle capacità fondamentali per affrontare qualsiasi sport in seguito partendo da una competenza motoria completa e versatile. D’estate il junior camp permette ai genitori di lasciare i figli dai 6 ai 12 anni in un ambiente sano, gradevole e sicuro dove possono divertirsi facendo molte attività sportive e educative.
Un bellissimo connubio tra le diverse anime della Panorama vede i ragazzi seguiti dalla ASFO che collaborano con il Nuovo Cinema Don Bosco protagonisti di un corso gratuito di sci nordico che rappresenta per loro uno straordinario momento di festa.
Il settore agonistico si dedica a ragazzi dai 7 ai 18 anni e gli atleti stanno rapidamente crescendo, ottenendo regolarmente le qualificazioni per i campionati nazionali di fondo e di biathlon, disciplina che sta velocemente conquistando consensi.
Accanto all’attività sportiva lo sci club si distingue per la sua attività nel campo dell’organizzazione di competizioni. Nel 2018 l’esordio, con l’organizzazione del campionato italiano ragazzi e la Coppa Italia. A seguire numerose competizioni di livello nazionale e internazionale tra cui spiccano la Coppa Europa 2020 a Piancavallo e Tarvisio, la Coppa del mondo di snowboard del 2022 a Piancavallo, gli EYOF del 2023 e i Campionati del mondo avvocati e magistrati del 2025. Le capacità organizzative dimostrate hanno portato il club alla gestione dell’impianto dello sci di fondo e dello Ski Alp notturno di Piancavallo, dove ha attivato anche un poligono tiro che permette agli atleti di allenarsi nel biathlon.
Proprio nel settore dell’organizzazione nasce il felice connubio tra il Panathlon e lo Sci club Panorama nell’organizzazione della PNThlon. Dopo la prima edizione, infatti, andata oltre ogni più rosea previsione, ci si è subito resi conto che la parte sportiva della manifestazione necessitava di un aiuto esterno qualificato. Le grandissime competenze dello sci club unite alla grande sensibilità che contraddistingue la Società Panorama hanno fatto sì che già dalla seconda edizione i due sodalizzi collaborassero con splendida armonia per far crescere questa straordinaria manifestazione.
Il risultato è evidente: già la sera della conviviale si è potuto annunciare che il record del 2024 è stato battuto, con 225 squadre già iscritte e 12 atleti che correranno tutte e 6 le ore della gara.
Per tutti il prossimo, imperdibile appuntamento è per sabato 4 ottobre in piazza XX settembre a Pordenone per la PNThlon!