

Un simbolo per la Pace”
Venerdì 25 Luglio Gorizia/Nova Gorica alle 17:30 nella Piazza della Transalpina/Trg Evrope i rappresentanti dei Panathlon Club del Kärnten (Michael Ausserwinkler) , del Friuli Venezia Giulia (Andrea Ceccotti) e della Slovenija (Miran Müllner), hanno firmato una dichiarazione congiunta di cooperazione e di lancio di un concorso di idee.
Con loro i sindaci dei comuni dei tre confini Reinhard Antolitsch (Arnoldstein), Henrika Zupan (Kranjska gora) e Renzo Zanette (Tarvisio).
I Panathlon club del Friuli erano ben rappresentati, con Margherita Alciati del Panathlon Udine, Andrea Volpe presidente del Panathlon Gorizia e Roberto Palmieri del Panathlon Alto Friuli, mentre per Trieste Muggia era presente Matteo Contessa con diversi soci. Graditissima la partecipazione Del presidente di
Ansmes (stelle al merito sportivo)
Il Presidente del Panathlon International, avv. Giorgio Chinellato, ha inviato le sue congratulazioni per l’iniziativa che si inserisce pienamente nella progettualità panathletica e annunciato il patrocinio. Il Presidente del Panathlon distretto Italia, Giorgio Costa, ne ha sottolineato l’importanza particolarmente in questo momento.
È un gesto che prosegue il grande messaggio lanciato da GO!2025, possibile grazie all’appoggio dei sindaci Samo Turel e Rodolfo Ziberna e dell’ospitalità della ASD LIBERTAS UDINE, organizzatrice del “Jumping Overcoming Boudaries”.
Crocevia da sempre di popoli, lingue e culture, scrigno di eccellenze uniche, il territorio di Gorizia è l’esempio concreto di come un confine, testimone delle tragedie del ‘900, oggi si sia trasformato in un elemento di coesione e collaborazione internazionale. È un risultato incredibile quello che Gorizia insieme a Nova Gorica ha ottenuto con GO! 2025, la prima Capitale europea della cultura transfrontaliera della storia. Un passo alla volta si è riusciti a far vincere il dialogo sullo scontro, la pace sulla guerra, il futuro delle giovani generazioni sui rancori del passato.
Il concorso di idee, aperto a ad artisti, architetti, designer, studenti, scuole, associazioni culturali e sportive ed anche a cittadini – per proposte per la realizzazione di una rappresentazione, visibile e accessibile, del ruolo di sport e cultura nella costruzione della coesistenza.
Il luogo deputato è il monte Dreiländereck,-Tromeja- Forno. Luogo dove si incontrano tre grandi stirpi europee e che da confine di divisione, è divenuto punto di incontro, collaborazione e visione condivisa.Il progetto è un invito a ricordare che “la pace è un processo attivo”, al quale sport e cultura di comunità che, dopo un passato tragico di guerre e sofferenze, collaborano quotidianamente, nel rispetto reciproco delle peculiarità di ciascuno.
Il bando con le modalità di partecipazione verrà pubblicato nei siti del Panathlon: https://panathlon-fvg.it/ – https://kaernten-panathlon.at/ – https://alpeadriasport.org/ – https://www.panathlondistrettoitalia.it/ – https://www.panathlon-international.org/ –
L’iniziativa si avvia nel 2025, anno che vede l’anniversario di iniziative sportive nello spirito di “Alpe-Adria”:
• 45º anniversario della nascita dello SKI TOUR3, il primo evento sportivo che per un giorno cancellava i confini tra Austria, Italia e Slovenia;
• 40º anniversario della firma della proposta di candidatura congiunta per i Giochi Olimpici Invernali da parte dei sindaci di Villach, Jesenice e Tarvisio;
• 30º anniversario della prima candidatura ai Giochi Olimpici Invernali “Senza Confini” accettata dal CIO.
Si concluderà nel 2028 in coincidenza con momenti storici dell’Europa:
• 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale;
• 40 anni dalla firma dell’Accordo di Schengen e dalla creazione della bandiera dell’UE;
• 30 anni dall’ingresso dell’Austria e 21 anni dall’ingresso della Slovenia nella UE
E nel primo semestre la presidenza del Consiglio dell’UE sarà assunta da uno dei nostri tre paesi: l’Italia.
È lo spirito di Alpe Adria Sport, fortemente voluto dal Consigliere Internazionale Paolo Perin, che si sviluppa in iniziative concrete.