Le strade del centro di Pordenone si sono riempite di gente di ogni età che, ognuno con la propria andatura, ha ripetutamente percorso i 1800 metri del circuito. Chi ha corso sfrecciando per le strade, chi ha camminato in allegra compagnia, tutti hanno vissuto una giornata davvero unica, come unica era l’atmosfera che si respirava nel grande tendone in piazza XX Settembre, assiepato di partecipanti, amici e simpatizzanti.
Da quel sogno impossibile che il Panathlon riuscì a rendere una splendida realtà nel 2022, grazie alla grande competenza organizzativa dello Sci Club Panorama e al sostegno di volontari e partner tecnici la PNTHLON è oggi davvero una festa magnifica, capace di coinvolgere, unire, entusiasmare tutta la città.
La presidente del Panathlon Club Pordenone, Elisabetta Villa: “Sono profondamente felice per la straordinaria riuscita della quarta edizione della PNThlon: un successo certificato dai numeri con 307 squadre, circa 100 squadre in più rispetto allo scorso anno; un fiume di 1800 persone che ha inondato la città di energia ed entusiasmo. È un risultato che va oltre la semplice partecipazione: rappresenta una vittoria per la città e per l’intera comunità, che ancora una volta ha dimostrato prontezza, generosità e sensibilità nel sostenere un evento che unisce
sport e solidarietà.
Per il Panathlon Club Pordenone questa manifestazione ha un valore speciale: incarna appieno i principi su cui si fonda il nostro impegno, ovvero la promozione di uno sport etico, inclusivo e capace di creare legami autentici. La PNThlon dimostra che lo sport, quando è vissuto con passione e nel segno dei valori, diventa uno straordinario strumento di crescita personale e collettiva. Un orgoglio per tutti noi e un segnale forte di quanto la nostra comunità sappia rispondere con entusiasmo quando si tratta di unire forze ed energie per il bene comune.

Ricordiamo che l’intero ricavato della manifestazione è destinato alla Duchenne Parent Project, di cui riconosciamo la concretezza e il grande valore dell’operato. Siamo orgogliosi che la PNThlon, nel suo piccolo, possa contribuire a rafforzarne la missione!”
Jacopo Verardo, attivissimo nel comitato organizzatore, oltre a percorrere moltissimi giri con la sua carrozzina elettrica ha contagiato tutti con il suo entusiasmo: “Sono molto entusiasta di aver visto piazza XX Settembre così gremita di persone. Abbiamo vissuto una giornata di vera “comunità”, in cui si sono incontrati sport, solidarietà, inclusione, amicizia e divertimento. Insieme possiamo andare lontano: uniti per sconfiggere la distrofia muscolare di Duchenne e Becker.”
Duchenne Parent Project, associazione di pazienti e genitori di figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker che dal 1996 lavora per migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive a lungo termine dei bambini e ragazzi attraverso la ricerca, l’educazione, la formazione e la sensibilizzazione. Nel corso delle tre edizioni precedenti sono stati raccolti oltre 60.000 euro per questa nobile causa, adesso c’è solo da aspettare di sapere come è andata quest’anno, certi che sarà di nuovo un successo per la solidarietà.
Alla fine, le affollate premiazioni hanno visto davvero numerosi vincitori.
Le squadre che hanno percorso più chilometri nelle sei ore sono state gli Azzano Runners per l’assoluto e NaonisTri per la classifica femminile, gli atleti più veloci sono stati Filippo Tonon e Dora Zappia (poco meno, rispettivamente, di 18 e 17 chilometri in un’ora). Nella sei ore Paolo Ros ha percorso ben 77 chilometri, Graziella Minetto 72.
Luca Leonardo Basso è stato il concorrente più giovane, mentre Silvana Burello di 90 anni e Alessandrina Bomben di 87 le più anziane.
Corri con Gialean ha presentato ben 25 squadre, poco dietro, con 16 squadre, Amici di Parent Project e Running Late.
Ma, al di là dei numeri, straordinari, la vera vittoria consiste nell’aver creato una meravigliosa festa (nella grande tenda si respirava un’atmosfera carica di gioia, allegria ed energia) capace di unire le persone per un grande, nobilissimo scopo. Pordenone era bellissima sabato scorso!