
40 anni Panathlon Graz
Michael Horvath, Vice-Presidente ASVÖ
Il significato dello sport nell’età giovanile
1. Salute e sviluppo fisico Lo sport è soprattutto importante per la nostra salute fisica. Proprio nell’età giovanile il corpo cresce rapidamente e il movimento è un contributo importante affinché questo processo avvenga in modo sano. Lo sport rafforza il sistema cardiovascolare, favorisce la muscolatura e aiuta a evitare il sovrappeso. In un’epoca in cui molti giovani trascorrono molto tempo al cellulare o al computer, il movimento è più importante che mai.
2. Forza mentale e riduzione dello stress Ma lo sport agisce non solo sul corpo, bensì anche sulla psiche. Durante lo sport vengono rilasciati ormoni della felicità come le endorfine. Questo aiuta contro lo stress, il cattivo umore e persino contro stati depressivi. Molti giovani riferiscono che dopo l’allenamento si sentono più equilibrati e riescono a dormire meglio.
3. Contatti sociali e capacità di lavorare in gruppo Con lo sport si impara a collaborare, rispettare le regole e assumersi responsabilità. Nascono amicizie, si impara a gestire vittorie e sconfitte. Tolleranza alla frustrazione. Tutte competenze importanti anche nella vita futura – a scuola, nel lavoro e in famiglia.
4. Fiducia in sé e determinazione Quando si nota di migliorare – correre più veloce, saltare più lontano o segnare un gol – ci si sente orgogliosi. Si sperimenta l’efficacia personale, perché si è riusciti in qualcosa. Si impara a porsi obiettivi e a perseverare, anche quando è faticoso. Anche queste competenze si trasferiscono in altri ambiti della vita.
5. Conclusione Lo sport è più di semplice movimento. Rafforza corpo e mente, unisce le persone e aiuta i giovani a conoscere meglio sé stessi. Per questo è importante che i giovani abbiano la possibilità di praticare sport regolarmente – che sia in associazione, a scuola o semplicemente all’aperto con gli amici.
Tutti noi conosciamo gli effetti positivi dello sport nell’età giovanile. Come possiamo creare condizioni affinché ciò riesca ancora meglio e per ancora più giovani rispetto a oggi? Chi sono le persone decisive per lo sviluppo sportivo dei nostri giovani?
Genitori sportivi, ovviamente, come modelli: a questo proposito una citazione attribuita a Goethe: „L’educazione è del tutto inutile – i bambini ci imitano comunque in tutto.”
Insegnanti, nel nostro caso insegnanti di movimento e sport, che hanno il chiaro compito di creare una base polisportiva. Gruppo dei pari, cioè il gruppo di coetanei e amici. Allenatrici e allenatori – sono persone centrali per la qualità e la continuità dello sviluppo sportivo. Richiesta di lunga data: i migliori allenatori nel settore giovanile. È possibile nel volontariato? L’allenatrice come figura professionale?
Proviamo a guardare oltre il confine sportivo verso strutture organizzative che potrebbero servire da modello.
Scuole di musica
- Ci sono circa 50 scuole di musica comunali in Stiria.
- Il numero di alunni è di circa 19.000 ‒ 20.000.
- Il corpo docente comprende circa 900 insegnanti di musica a tempo pieno.
L’assessore regionale Stefan Hermann ha sottolineato nel suo discorso del 23 giugno a Bad Radkersburg l’eccellente lavoro delle scuole di musica stiriane: „La serata di oggi mostra ancora una volta il prezioso lavoro delle nostre scuole di musica e la forte formazione musicale nella Verde Stiria. Sono lieto che, nonostante la difficile situazione finanziaria, siamo riusciti a investire oltre 22 milioni di euro nel 2025 per promuovere giovani talenti musicali in Stiria.”
Ritorno allo sport:
- Ci sono oltre 2000 associazioni sportive registrate nei comitati federali in Stiria.
- Circa 50.000 bambini e giovani praticano sport organizzato, altri 100.000 praticano sport senza essere registrati.
- Allenatori a tempo pieno nello sport giovanile???
Oggi apro il giornale e leggo: Budget sportivo totale del Land: 11,5 milioni di euro. Noi comitati federali non possiamo accontentarci di un taglio di 500.000 euro al budget sportivo per l’anno 2026.
Nel senso della dialettica, si potrebbe considerare il volontariato sportivo da noi giustamente celebrato come tesi e la struttura professionale delle scuole di musica come antitesi. Ma quale potrebbe essere la sintesi, come nuova conoscenza che integra entrambi gli aspetti?
La Croce Rossa, ad esempio, lo formula così: Collaborazione tra volontariato e professionismo La sinergia è decisiva per l’efficienza della Croce Rossa:
- Il volontariato porta impegno, vicinanza alla popolazione e flessibilità.
- Il professionismo garantisce professionalità, organizzazione e continuità.
- Entrambi i settori si supportano reciprocamente, ad esempio in caso di grandi emergenze o progetti sociali.
Il principio guida: „Senza volontariato niente Croce Rossa – senza professionismo nessuna struttura.”
Forse possiamo trovare insieme un principio guida per lo sport giovanile, che integri in una buona struttura funzionari volontari e allenatori giovanili professionisti.
A seguire, sono intervenuti i tre comitati federali stiriani, rappresentati dai presidenti Stefan Herker per la Sportunion, Gerhard Widmann per l’ASKÖ e il vicepresidente Michael Horvath per l’ASVÖ, i cui interventi sono riportati in parte alla fine di questo contributo.
I festeggiamenti non erano però ancora finiti, perché alle 17:00 siamo stati accolti solennemente nella Sala Bianca del Castello di Graz dal deputato Gerhard Hirschmann in rappresentanza del governatore Mario Kunasek.
Paolo Perin, membro del Consiglio Internazionale del Panathlon, ha portato i saluti del presidente Giorgio Chinellato, che ha rivolto calorose congratulazioni al Club di Graz. Paolo Perin ha ringraziato in modo meraviglioso il Club e soprattutto il presidente Hugo Schuster per l’impegno internazionale, esprimendo al contempo la speranza che presto venga fondato a Vienna il quarto club austriaco.
La serata si è conclusa con un magnifico buffet, conversazioni stimolanti e uno scambio di idee interessante.
Il giorno seguente, rafforzato da tutto ciò, un gruppo si è riunito per godere con l’ingegnere Gero Strasser di una visita guidata della città molto particolare, che ha permesso di scoprire cortili nascosti e passaggi segreti, offrendo nuove prospettive su Graz.
Un sentito ringraziamento al Panathlon Club Graz per la splendida celebrazione e la calorosa ospitalità.
Graz, 7.10.2025
Crediti raduzione: ASVÖ
Traduzione: Copilot
Testo originale: Click QUI