Vai al contenuto

“Sport: stili di vita e salute…dalla teoria alla pratica”

  • 4 min read

Martedì 24 Giugno 2025, nella “Sala Tergeste” di piazza dell’Unità d’Italia, il Comitato Provinciale ANSMeS di Trieste ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Trieste e l’USSI, una iniziativa nell’ambito del Progetto Nazionale ANSMeS 2025 dal titolo “Sport: stili di vita e salute … … dalla teoria alla pratica”.

Il nuovo Presidente provinciale di Trieste Fabio Kanidisek e il suo CD composto da Fulvio Stuga, Anna Devivi, Della Farmakidis e Luigi Molinaro hanno mantenuto la promessa fatta al momento della loro recente elezione e presentato un forum particolarmente attuale e interessante.

Kanidisek, già arbitro di pallamano, ha raccolto a dicembre 2024 il testimone da Marcella Skabar, per decenni punto di riferimento delle Stelle.

Un pomeriggio ricco di riflessioni, testimonianze e confronti sui valori educativi dello sport e sull’importanza di corretti stili di vita per il benessere psicofisico, con il coinvolgimento di atleti, tecnici e professionisti del settore. Durante il convegno è intervenuta anche l’assessore Elisa Lodi che ha ribadito il “forte impegno dell’amministrazione nel sostenere lo sport come strumento di prevenzione, inclusione e aggregazione”. Accanto a lei, il presidente provinciale ANSMeS Fabio Kanidisek, che ha illustrato gli obiettivi del progetto nazionale 2025 e il ruolo dell’associazione nel promuovere la cultura sportiva sul territorio.

Il Governatore dell’Area12FVG del Panathlon International-Distretto Italia Andrea Ceccotti, ha portato i saluti del Panathlon e ha voluto sottolineare la condivisione di principi e valori tra l’ANSMeS e il Panathlon. Si è detto certo che non mancheranno in futuro le occasioni e le opportunità per le due Associazioni per collaborare e creare sinergie anche assieme alle Istituzioni e alle altre Associazioni Benemerite riconosciute dal Coni.

Il forum ha visto la partecipazione di ospiti autorevoli e testimonial di grande rilievo. Il giornalista sportivo Guido Roberti, consigliere dell’USSI FVG, ha moderato il confronto e sottolineato l’importanza della corretta comunicazione sportiva, anche in ottica formativa per i giovani.

Il biologo nutrizionista Leopoldo Cervo ha invece offerto un approfondimento tecnico sui legami tra alimentazione, attività fisica e benessere, spiegando come la prevenzione passi anche dalla tavola e dalle abitudini quotidiane.

Grande emozione ha suscitato l’intervento della capitana della Pallanuoto Trieste e atleta azzurra Lucrezia Cergol, che ha raccontato la propria esperienza di sportiva di alto livello, tra sacrifici e soddisfazioni, e ha lanciato un messaggio di incoraggiamento per tutte le ragazze che si avvicinano allo sport.

Commosso e applauditissimo anche Matteo Parenzan, campione paralimpico di tennis tavolo e atleta della nazionale italiana, che ha condiviso la propria storia di resilienza e determinazione, dimostrando come lo sport possa essere una straordinaria leva di rinascita personale.

In chiusura, il Forum ha ospitato anche la cerimonia di consegna delle targhe e delle tessere ANSMeS alle società, ai tecnici e ai dirigenti del territorio che si sono distinti nel loro impegno sportivo. Un riconoscimento al lavoro spesso silenzioso ma fondamentale di chi dedica tempo, competenze e passione per far crescere lo sport di base e i suoi valori educativi.

L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio che punta a rafforzare il legame tra sport e benessere e a valorizzare il capitale umano del mondo sportivo triestino, proiettandolo nel futuro con nuove sfide e opportunità.

 Andrea Ceccotti   

Comunicazione Area12FVG

 

Cliccando qui sopra per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Panathlon-Fvg per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.